Grazie al sostegno di tantissimi donatori, nel 2022 abbiamo raggiunto grandissimi ed inaspettati traguardi, che ci hanno permesso di supportare numerose famiglie e dotare il reparto di Terapia Intensiva Neonatale di sempre migliori tecnologie per la diagnosi e la cura dei neonati.
- Monitor Mostcare – un sistema che consente un monitoraggio continuo e battito-battito che si basa esclusivamente sull’analisi della morfologia dell’onda della pressione arteriosa. Consente di avere le informazioni richieste sempre in tempo reale e di salvarle, rivederle e trasferirle anche per analisi successive.
Costo: € 34.020,00
- 2 Tiralatte professionali ospedalieri Symphony – Sono tiralatte con programmi specifici basati sulla ricerca: il programma di estrazione Initiate e il programma di estrazione Maintain. Il loro utilizzo supporta le madri di neonati prematuri e di neonati nati a termine durante l’intero periodo della lattazione, per avviare e mantenere una produzione di latte sufficiente.
Costo: € 5.734,00
- 1 Monitor Burke – Il sistema Monivent è un dispositivo di monitoraggio continuo in tempo reale, che favorisce una ventilazione efficace e protettiva dei neonati che hanno bisogno di supporto respiratorio alla nascita.
Costo: € 13.545,00
- Transilluminatore Astodia – Questo macchinario è particolarmente adatto all’uso in pediatria, specialmente su prematuri e in neonatologia. Lo strumento consente infatti una buona individuazione di vasi venosi e arteriosi delle estremità prima della venipuntura. Il suo utilizzo riduce il numero di tentativi di puntura venosa e riduce il dolore e il disagio associati alla procedura.
Costo: € 1.312,50
- Caschetto Norlase Lion – è un oftalmoscopio indiretto integrato con una sorgente laser incorporata, fibre autonome e design senza fili per cura della Retinopatia del prematuro. La ROP rappresenta la maggiore causa di cecità infantile e colpisce soprattutto i neonati estremamente prematuri. La disponibilità del laser portatile con caschetto permette agli oculisti di operare il neonato direttamente in Terapia Intensiva Neonatale, evitandone il trasporto e nella maggior parte dei casi l’intubazione, riducendone così lo stress e il rischio di complicanze cardio-respiratorie maggiori.
Costo: € 39.040,00
Viene assicurato un supporto alla genitorialità a domicilio, attraverso le figure professionali di un’ostetrica e di una psicologa che accompagnano i genitori e il neonato nei prima mesi di vita del bambino. L’home visiting fa parte di una delle tante attività che svolgiamo per il supporto diretto ai genitori e ai bambini.
Costo annuo del progetto: € 19.061,37
Viene garantita un’attività di follow-up fino al terzo anno di età dei bambini dimessi dal Reparto, svolta da uno psicologo specializzato che, attraverso colloqui clinici e test standardizzati psicomotori, possa individuare precocemente alterazioni dello sviluppo neurocognitivo, motorio e comportamentale.
Costo annuo del progetto: € 16.200
È stato realizzato un totem informativo, poi posizionato all’entrata del reparto per dare la possibilità ai genitori dei bambini ricoverati di conoscere La Prima Coccola, anche quando i nostri volontari non sono presenti. Attivando un QR code, i genitori possono ascoltare la presentazione della vicepresidente dell’Associazione e conoscere tutte le attività e i servizi rivolti alle famiglie.
Costo: € 2.421, 70
Durante l’anno l’Associazione si prefigge di essere vicino al reparto e alle persone che lo popolano in diversi modi, anche partendo dalle cose più semplici.
Nel 2022 abbiamo “coccolato” le famiglie e gli operatori con merende e colazioni nelle ricorrenze più significative (Natale, Pasqua, Festa del Papà, Festa della Mamma, Giornata Mondiale della Prematurità, etc…) e sostenuto il reparto con l’acquisto di materiale di consumo, utile alla gestione del servizio quotidiano.
Costo annuo: € 4.752, 30
È stato finanziato un percorso di formazione e consulenza, volto a coordinare e riorganizzare i professionisti sanitari nella loro attività di sostegno alle famiglie. L’assistenza allo sviluppo centrata sul bambino e sulla famiglia, elemento chiave delle moderne cure al neonato, è definita come una partnership tra genitori e professionisti sanitari, che include responsabilità condivise e collaborazione nelle cure, condivisione aperta delle informazioni e del processo decisionale.
Il percorso intrapreso ha l’obiettivo di consolidare e potenziare le competenze dei professionisti che consentono di rideclinare la relazione con i genitori in una prospettiva di partnership, supportare i professionisti nella relazione con i genitori, accompagnare le trasformazioni organizzative che facilitano e sostengono il processo.
Costo: € 11.000
Durante l’anno 2022 e in particolare nella giornata della Prematurità (17 Novembre 2022), La Prima Coccola mette in atto una serie di attività di comunicazione ed eventi a livello territoriale, che permettono di diffondere a tutta la comunità la conoscenza di una tematica importante e delicata come quella della prematurità.
Costo: € 2.300
L’obiettivo è quello di fornire ad ogni professionista sanitario neonatale le conoscenze e le competenze per migliorare la qualità dell’assistenza, che dia a genitori e neonati il miglior inizio nel loro percorso di sviluppo, un’assistenza sintonizzata sui bisogni individuali e fornita con compassione e abilità. Il metodo utilizzato è il FINE, che significa Educazione allo sviluppo neurologico familiare e infantile.
È un percorso educativo multidisciplinare che cambia il modo in cui ci si prende cura dei neonati in ambito ospedaliero, sulla base dell’approccio NIDCAP.
Costo formazione: € 10.655
lI fondo “L’Abbraccio di Tommy” è stato istituito appositamente per coprire le spese mediche e le sedute specialistiche di bambini dimessi dalla TIN, con esigenze particolari. Durante il 2022 abbiamo sostenuto le spese di viaggio per le cure specialistiche di 2 bimbi con disabilità.
Costo annuo: € 2.697
Se come Associazione siamo riusciti a realizzare tutto questo è grazie a tutte le persone che hanno creduto in noi e nei nostri progetti.
Il nostro augurio per il 2023 è crescere ancora per continuare a dare sostegno a tutti i bimbi e alle famiglie del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale di Rimini, ci sentiamo pertanto impegnati a proseguire nel nostro operato con sempre maggiore determinazione.